Dr. Hauschka

Una cosmesi complementare a sostegno della salute.
Rudolf Hauschka stava pensando già da tempo allo sviluppo di una linea cosmetica propria come complemento della gamma dei rimedi medicinali – una sorta di ampliamento nell’offerta dei preparati a sostegno della salute della pelle. Ma fu soltanto quando conobbe la viennese Elisabeth Sigmund, che presso WALA aveva ordinato alcune preparazioni per la realizzazione dei propri prodotti cosmetici, che le sue idee presero forma. La cosmetologa viennese, che allora viveva a Stoccolma, raggiunse Eckwälden e in collaborazione con un team di esperti di medicinali elaborò le formulazioni di una linea di trattamenti per il viso. Insieme, trovarono le soluzioni per le composizioni di base delle creme, stabili senza aggiunta di emulsionanti chimico-sintetici, e crearono le combinazioni profumate dei preparati avvalendosi degli oli essenziali naturali.
Nel 1967 furono introdotti sul mercato i primi prodotti. Nel 1971, Elisabeth Sigmund formò la prima estetista naturale Dr. Hauschka.
„Naturalmente ci sentivamo dei ribelli durante la fase di sviluppo di questa cosmesi non convenzionale.“
Elisabeth Sigmund
Un’azienda come un giardino rigoglioso.
Molto tempo prima che il termine sostenibilità diventasse famoso, noi abbiamo iniziato ad agire secondo quel principio. Infatti, sono i cicli della natura e la forza vitale di materie prime incontaminate a costituire la base di tutti i prodotti Dr. Hauschka.
Immaginate la nostra azienda come un giardino rigoglioso: al suo interno operiamo con la massima attenzione e responsabilità possibili, ci orientiamo secondo i ritmi della natura, diamo valore al lavoro manuale e pensiamo che un compost sano sia tanto importante quanto un raccolto ricco.
Una sostenibilità assolutamente concreta.
Per noi la sostenibilità non è un tema destinato agli esperti, bensì una parte integrante e imprescindibile della qualità dei nostri prodotti, e dunque un’esigenza quotidiana.
- Le nostre piante, i nostri oli e le nostre cere provengono quasi esclusivamente da coltivazioni biologiche controllate, se possibile di qualità bio-dinamica o dal commercio equo solidale.
- Pensiamo e lavoriamo nel rispetto del ciclo di vita dei materiali: ad esempio utilizzando acqua piovana, usando materiali di imballaggio facili da riciclare, utilizzando i resti vegetali della produzione per il compostaggio.
- Risparmiamo risorse ovunque sia possibile: da anni utilizziamo energia pulita certificata al 100%, ci avvaliamo del recupero termico e di energia geotermica per gli impianti di climatizzazione, offriamo ai nostri collaboratori biciclette di servizio, rimborsiamo loro le spese per i mezzi pubblici e mettiamo a disposizione una piattaforma affinché i dipendenti possano darsi passaggi in auto.
Abbiamo bisogno della natura, ma anche la natura può avere bisogno di noi: quando nel 1955 realizzammo il nostro Giardino botanico delle piante officinali, il terreno era un campo acquitrinoso con un pesante terreno argilloso. In questo giardino, ora con certificazione Demeter, oggi crescono le nostre preziose piante officinali. Questo pezzo di Terra ci insegna ogni giorno in che modo funziona una gestione sostenibile.